Per me, un'amore che dura da oltre 30 anni; il Massaggio

Il massaggio è molto più di un gesto: è un dialogo silenzioso tra l'anima e il corpo. Dal '92, ho il privilegio di ascoltare ciò che le mani possono percepire, di decifrare i messaggi nascosti che il corpo mi comunica e di trasformarli in armonia e equilibrio. Ogni massaggio è un incontro unico, un'opportunità per distendere tensioni, riconnettersi alla propria essenza e riscoprire il benessere attraverso la bellezza di un tocco consapevole.
Un po' di Storia del Massaggio nel corso dei secoli
Origini antiche: Le prime testimonianze del massaggio risalgono a incisioni rupestri europee di circa 15.000 a.C., che mostrano persone che si strofinano a vicenda.
Cina e India: Nel 2700 a.C., il massaggio era già documentato nei testi cinesi, mentre in India, nel 1800 a.C., l'Ayurveda lo considerava essenziale per la salute e il benessere.
Egitto e Grecia: Alessandro Magno contribuì a diffondere le tecniche di massaggio dall'India alla Mesopotamia e all'Egitto. In Grecia, Omero lo descriveva come un trattamento per i guerrieri.
Roma e medicina: Ippocrate, nel 400 a.C., riconobbe le proprietà terapeutiche del massaggio, mentre Galeno, nel 150 a.C., lo integrò nella medicina romana.
Evoluzione moderna: Oggi il massaggio è utilizzato in fisioterapia, medicina alternativa e trattamenti estetici, con tecniche che spaziano dal massaggio sportivo a quello rilassante.
La pratica del massaggio ha attraversato un'evoluzione straordinaria nel corso dei secoli, adattandosi alle diverse culture e alle nuove conoscenze sul corpo umano.
Antichità: In Cina e India, il massaggio era già documentato intorno al 2700 a.C., con tecniche mirate al riequilibrio energetico. In Grecia e Roma, era parte integrante della medicina e della preparazione atletica2.
Medioevo: In Occidente, il massaggio perse popolarità, mentre in Oriente continuò a svilupparsi con nuove tecniche come lo Shiatsu e il massaggio thailandese.
Rinascimento e Illuminismo: Con la riscoperta della medicina classica, il massaggio tornò in auge in Europa, soprattutto grazie agli studi di medici come Ambroise Paré.
Epoca moderna: Nel XIX e XX secolo, il massaggio si è evoluto in discipline specifiche come la fisioterapia e il massaggio sportivo, con un approccio più scientifico.
Oggi: Il massaggio è riconosciuto per i suoi benefici terapeutici e rilassanti, con tecniche che spaziano dall'aromaterapia al massaggio neuromuscolare
I Massaggi che propongo:
Massaggio Olistico Classico
E' un massaggio rilassante e distensivo, che prende in considerazione la visione olistica (quindi dell'insieme della persona) nel quale viene utilizzato olio di mandorle dolci per idratare e nutrire la pelle. Mira al benessere, aiuta a ridurre lo stress e le tensioni quotidiane, riattiva la circolazione sanguigna, linfatica ed energetica. Ogni sessione è personalizzata, a seconda dello lo stato fisico ed emotivo e adattando le tecniche di conseguenza. L'ambiente rilassante, con luci soffuse e musica armoniosa per favorire il rilassamento. E' un rifugio rigenerante, un momento di standby dalla frenesia di tutti i giorni.
Costo 60€
Massaggio Olistico Aromaterapico
L'olfatto è considerato il senso più primordiale e arcaico del corpo umano. È strettamente legato al sistema limbico, la parte del cervello responsabile delle emozioni e della memoria, ed è stato uno dei primi sensi a evolversi negli esseri viventi. Storicamente, l'olfatto ha avuto un ruolo cruciale nella sopravvivenza, aiutando a riconoscere cibo e pericoli. È anche il senso che più direttamente influenza le nostre emozioni, poiché gli odori possono evocare ricordi intensi e sentimenti profondi. Gli oli Essenziali impiegati nel massaggio sono puri tanto da essere commestibili e vengono diluiti in olio vettore come: burro di cocco, olio di jojoba o mandorle per veicolare il principio attivo a livello endodermico. In questo modo i recettori olfattivi e cutanei trasmettono al corpo e alla mente la capacità di rilassamento, permettendoti un'esperienza sensoriale molto profonda abbinata alle manovre del massaggio.
Costo 80€
Linfodrenaggio Manuale Vodder
Lo sviluppo e l'aapplicazione di questo trattamento di deve ai coniugi Vodder, che, .iniziarono a trattare pazienti affetti da sinusiti croniche e altre patologie respiratorie. Emil Vodder notò che molti di loro presentavano linfonodi gonfi e ipotizzò che il problema fosse legato a un ristagno della linfa. Decise quindi di sperimentare una tecnica di massaggio leggero e ritmico per stimolare il drenaggio linfatico e migliorare la depurazione dei tessuti. Dopo diversi trattamenti, i pazienti iniziarono a mostrare miglioramenti significativi, confermando l'efficacia del metodo. Oggi, il linfodrenaggio Vodder è riconosciuto come una tecnica efficace per il trattamento di edemi, disturbi circolatori e post-operatori, ed è considerato il gold standard nel settore della flebolinfologia. Il drenaggio linfatico manuale (o linfodrenaggio) aiuta il corpo a disintossicarsi dal ristagno dei liquidi. Il sistema linfatico è fondamentale per il buon funzionamento del sistema immunitario e per il processo di disintossicazione del nostro corpo. I movimenti del massaggio favoriscono la circolazione linfatica e anche le vene. Con questo massaggio si migliora l'aspetto della pelle, la riduzione di edema e gonfiore, stimola il sistema immunitario e di eliminazione delle scorie e delle tossine, ha un impatto positivo sul sistema nervoso e gli effetti sono visibili da subito.
Costo 100€
Riflessologia Plantare
In Cina e in India, oltre 5000 anni fa, la medicina tradizionale cinese e l'ayurveda indiana utilizzavano la stimolazione dei piedi per riequilibrare l'energia del corpo. Negli anni '30, la fisioterapista Eunice Ingham perfezionò il metodo di Fitzgerald, focalizzandosi esclusivamente sui piedi e creando una mappa dettagliata delle zone riflessogene. Da allora, la riflessologia plantare si è diffusa in tutto il mondo come tecnica olistica per favorire il benessere e stimolare le capacità di autoguarigione del corpo. Ogni zona del piede riflette una zona del corpo, ogni zona del corpo riflette un organo e di conseguenza un'emozione. Gli organi doppi si trovano in entrambi i piedi mentre gli organi singoli si trovano nel piede di lateralità dell'organo, il piede sinistro è la parte emotiva mente il destro la parte fisica, quella pratica. Quando sono presenti calli o duroni significa che il disagio nella zona riflessa è temporaneo e passeggero, mentre se vi è un neo o una ruga profonda è sinonimo di cronicità. A fine trattamento si ha la netta sensazione di benessere in tutto il corpo. Ho trattato donne con la fibromialgia in cura da medici specializzati che, dopo diverse sessioni di riflessologia, hanno riscontrato notevoli miglioramenti, continuando le sessioni su suggerimento dei medici stessi.
Costo 70€